Aree protette (parchi e riserve)

Tutela ambientale nel Val di Noto (provincie di Catania Ragusa e Siracusa)

 

Le aree naturali protette della Sicilia comprendono cinque Parchi regionali (185.824 ettari, pari al 7,2% del territorio regionale), e 72 riserve naturali regionali (85.181 ettari, 3,3%).

 Sono state istituite  ai sensi della legge regionale n. 98 del 1981 e successive modificazioni.

 

Parchi Nazionali

 

La tutela naturali  è di esclusiva competenza della Regione Siciliana, attraverso l'assessorato al Territorio e all'Ambiente. Non esistono nell'isola parchi e riserve naturali statali, anche se ai sensi della legge nazionale n. 222/2007, è stata prevista l'istituzione di 4 parchi nazionali (Parco delle Egadi e del litorale trapanese, Parco delle Eolie, Parco dell'Isola di Pantelleria e Parco degli Iblei). La Corte Costituzionale ha respinto il ricorso del Governo Regionale  stabilendo  con la sentenza n. 12 del 2009 - che in materia di parchi nazionali la competenza è esclusivamente dello Stato, anche nelle Regioni a statuto speciale, cui resta la competenza dei parchi regionali.

 

In particolare,  il Parco degli Iblei che interessa il territorio del Val di Noto è stato oggetto di un intenso dibattito e di diverse proposte di perimetrazione, ad oggi senza alcun esito.

 

Parchi regionali

Nelle tre provincie interessate sono presenti solo due parchi regionali (cfr. fig. 1):

  • Etna
  • Fiume Alcantara, in parte ricadente in provincia di Messina.

Fig. 1- In verde i perimetri dei parchi regionali dell’ Etna e dell’Alcantara

Superfice Parchi

Parco dell'Etna (D.P.R.S. 560 del 17.3.1987)

 

 

 

Zona

Sup. in Ha

A

 19.320  

B

 25.372  

C

 3.344  

C - Altom.

 832,87  

D

 9.492  

Tot

 58.361  

 

 

 

Parco Fluviale dell'Alcantara (D.A. 329 del 18.5.2001)

 

 

 

Zona

Sup. in Ha

A

 884  

B

 986  

Tot

 1.869  

 

 

Riserve Regionali

Le riserve regionali che interessano le tre provincie di Catania,  Ragusa e Siracusa sono le seguenti:

 

 

Denominazione

Area (in ha)

Provincia

1

Bosco di Santo Pietro

 6.431,15  

CT

2

Cava Randello

 156,96  

RG

3

Cavagrande del Cassibile

 2.781,10  

SR

4

Complesso Immacolatella e Micio Conti

 76,37  

CT

5

Complesso speleologico Villasmundo - S. Alfio

 71,92  

SR

6

Fiume Ciane e Saline di Siracusa

 333,02  

SR

7

Fiume Fiumefreddo

 52,89  

CT

8

Forre laviche del Simeto

 293,24  

CT

9

Grotta Monello

 58,79  

SR

10

Grotta Palombara

 13,74  

SR

11

Isola delle Correnti

 63,97  

SR

12

Macchia Foresta del Fiume Irminio

 134,57  

RG

13

Oasi del Simeto

 1.155,25  

CT

14

Oasi faunistica di Vendicari

 1.490,07  

SR

15

Pantalica, valle dell'Anapo e torrente Cavagrande

 3.988,85  

SR

16

Pantani della Sicilia sud-orientale

 1.430,18  

SR

17

Pino d'Aleppo

 2.981,30  

RG

18

Saline di Priolo

 41,62  

SR

19

Timpa di Acireale

 267,46  

CT

 

Totale

 21.822,45  

 

 

 

 

 

 

In sintesi la distribuzione delle riserve regionali per provincia è la seguente:

 

 

Numero riserve

Area (ha)

% del territorio provinciale

Catania

6

 8.276,36  

2,33%

Ragusa

3

 3.272,83  

2,03%

Siracusa

10

 10.273,26  

4,89%

Totale

19

 21.822,45  

3,00%

 

I valori percentuali  in Provincia di Catania e Ragusa sono leggermente inferiori alle media regionale. Poiché le due province di Ragusa e Siracusa non comprendono nessun parco regionale e la vicenda del parco nazionale non ha prodotto  fino ad oggi alcuna forma di tutela, in queste  due province la quantità di aree tutelate è decisamente carente.

Fig. 2 – Riserve Naturali Regionali in Val di Noto

Considerando sia le riserve che i parchi regionali, il quadro delle aree tutelate ai sensi della normativa regionale è il seguente:

 

Numero riserve

Area (ha)

Numero Parchi

 

% su sup Province

Catania

6

8276,362

2(*)

 60.230,00  

19,3%

Ragusa

3

3272,8266

0

 

2,0%

Siracusa

10

10273,2614

0

 

4,9%

Totale

19

21822,45

2

 60.230,00  

11,3%

(*) è riportata la superfice totale. La superficie effettiva del Parco Fluviale dell'Alcantara  ricadente nel territorio delle provincia di Catania è minore di quella indicata.